COMUNICAZIONE AI SENSI DELL’ART. 9 COMMA 2 LEGGE 112/2013 PER L’ANNO 2014: TITOLARI DI INCARICHI AMMINISTRATIVI ED ARTISTICI DI VERTICE E DI INCARICHI DIRIGENZIALI, A QUALSIASI TITOLO CONFERITI, NONCHE’ DI COLLABORAZIONE E CONSULENZA DELLA SOCIETA’ DEL QUARTETTO DI VICENZA.
DOTT. PAOLO PIGATO – Presidente, Legale Rappresentante
Nominato in data 21 marzo 2019 con verbale del Consiglio Direttivo.
Laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Verona. Da oltre vent’anni lavora nell’industria dei materiali per l’edilizia in qualità di amministratore di aziende che producono calcestruzzi preconfezionati, materiali lapidei e cementizi. Si occupa inoltre di valorizzazioni e vendite immobiliari in qualità di amministratore e socio di società del settore. Dal 2000 al 2007 è stato vicepresidente degli Amici della Musica di Vicenza, ora Società del Quartetto di Vicenza e dal 2007 ad oggi Presidente.
Incarico svolto a titolo gratuito
DOTT.SSA ADRIANA MALTAURO – Vice Presidente
Nominata dall’Assemblea degli Associati del 21 marzo 2019.
Nata a Valdagno (VI) il 13-06-1947, madre di due figli, Giovanni nato nel 1974 e Tommaso, nato nel 1977 e nonna di tre nipotini.
È medico allergologo ed esercita la libera professione presso un Centro Medico. Laureata all’ Università di Padova nel 1972 col massimo dei voti e lode e menzione di merito per la tesi,si è in un primo tempo specializzata in Scienza dell’Alimentazione presso l’Università di Modena e poi in Allergologia ed Immunologia Clinica presso il Policlinico di Milano,specialità a cui ha potuto accedere solo con esame di ammissione molto restrittivo. Ha cominciato a svolgere la sua professione presso l’Ospedale di Vicenza dove ha lavorato prima in Diabetologia e successivamente in Pneumologia, dove con il primario, prof.G. Vettori ha contribuito a fondare il servizio di Allergologia di Vicenza, uno dei primi in Italia.
Nel 1978 ha iniziato la sua attività privata,lavorando successivamente in tre diverse strutture,sino ad approdare al Centro Medico,dove ora opera,seguendo circa 10000 pazienti,provenienti da tutta Italia e anche dall’estero.
È regolarmente invitata, anche come relatrice, a congressi di Allergologia, Pediatria e Immunologia in tutto il mondo.
È stata negli anni Membro del Consiglio di Amministrazione delle Case di Cura Villa Margherita di Arcugnano e di Benevento e, per alcuni anni, ne è stata anche Presidente.
È presidente dal 1995 della Fondazione Adone e Rina Maltauro.
È stata membro dal 1990 del Consiglio di Amministrazione del Gruppo Maltauro sino a giugno 2014.
Da giugno 2014 Presidente della Maltauro Partecipazioni.
Da aprile 2014 membro del Consiglio di Amministrazione dell’Orchestra del Teatro Olimpico.
È socia del Soroptimist dagli anni novanta, dove ha svolto molti ruoli associativi.
Incarico svolto a titolo gratuito.
RICCARDO DE FONZO – Membro Consiglio Direttivo
Nominato dall’Assemblea degli Associati del 21 marzo 2019.
Nato a Bressanone (BZ) il 14 maggio 1954.
Diploma maturità Scientifica.
Esperienze lavorative:
Credito Italiano dal 1977 al 1989, maturata esperienza professionale in tutti gli ambiti, in particolare nel settore della Consulenza finanziaria (Borsino, oro, cambi). Popolare Asolo Montebelluna dal 1989, funzionario dal 1990, promotore iscritto all’Albo unico nazionale con delibera n. 9055 del 30.01.1995 e all’apposito elenco regionale con delibera n. 2269 del 10.02.1995. Principali posizioni di lavoro ricoperte: Responsabile Borsino, trattazione oro, cambi; Vice Direttore e poi Direttore Filiale di Torri di Quartesolo (VI); Responsabile Centrale Estero Sviluppo; Responsabile Centrale Estero Sviluppo; Responsabile Centrale Direzione Marketing; Responsabile Centrale Direzione Retail Corporate; Responsabile Centrale Direzione Mkt e Relazioni Esterne; Responsabile della Direzione Centrale Mercato Italia Veneto Banca Holding. Responsabile della Direzione Centrale Qualità e Comunicazione presso Veneto Banca s.c.p.a. fino al 2015. Attualmente in pensione.
Incarico svolto a titolo gratuito.
LUCA TRIVELLATO – Membro Consiglio Direttivo
Nominato dall’Assemblea degli Associati del 21 marzo 2019.
Nato a Vicenza il 10.8.1964, coniugato e con un figlio. Imprenditore nel settore automotive. Appassionato di musica, sia jazz che classica.
Incarico svolto a titolo gratuito.
LUCIANO GIACOMELLI – Membro Consiglio Direttivo
Nominato dall’Assemblea degli Associati del 21 marzo 2019.
Master in Business Administration negli Stati Uniti. Negli anni ’80, direttore commerciale della società Campagnolo. Amministratore delegato della Colombo (acciaierie a Milano) 89 – 2004 vice presidente Ebara (multinazionale giapponese da 5 miliardi di euro di fatturato)
Attualmente:
Consulente di Ebara per le strategie europee. Presidente di Forgerossi spa. Nel Consiglio della Banca d’Italia a Venezia. Da 2 mesi nel consiglio di amministrazione dell’Istituto per le ricerche di storia sociale e religiosa di Vicenza.
La sua instancabilità e il suo entusiasmo professionale, la sua concretezza, lo portano nel 1984 a portare una bicicletta fatta su misura a Steve Jobs alla sede di Apple a Cupertino: “Era il 1984 e avevo 39 anni. Ricordo bene che Steve Jobs era a Milano per cercare un distributore per la Apple. Era già un personaggio internazionale ed era soprattutto un appassionato di ciclismo. Qualcuno evidentemente gli aveva indicato la “Cinelli” e lo accogliemmo in azienda. Prendemmo le sue misure e creammo una bici apposta per lui.”.. “ricordo che la bicicletta era a pezzi in un pacco. La montai e mi misi a girare per le strade, cercando la sede dell’azienda.. io andavo in bici e mia figlia mi seguiva in taxi”. Alla fine bussarono alla porta giusta e Steve Jobs usci a ritirare il dono “oh, la mia bicicletta, quasi non ci credo…”.
Ama la terra, la montagna e il lavoro.
Incarico svolto a titolo gratuito.
FRANCESCO SCANAGATTA – Membro Consiglio Direttivo
Nominato dall’Assemblea degli Associati del 21 marzo 2019.
Francesco Scanagatta (detto Franco) nato nel 1945, sposato con Annalisa Cazzola dal 1970 ed ha una figlia, Silvia, nata nel 1971.
Ha iniziato il suo percorso lavorativo nel 1965. Iscritto all’albo professionale dei Commercialisti ed esperti contabili dal 1982 al 2021, Revisore Contabile. Ha operato in primarie aziende locali fino ad assumere la carica di Amministratore Delegato per oltre 15 anni.
Nello svolgimento dei suddetti incarichi, ha seguito tutti gli aspetti della gestione industriale, finanziaria e societaria usufruendo della collaborazione di importanti e qualificati studi professionali.
Ha svolto inoltre attività di controllo come Sindaco in società Industriali e Finanziarie e ricopre tutt’ora incarichi in Consigli di Amministrazione.
Svolge tutt’ora parzialmente attività di consulenza aziendale in materia di finanza e controllo di gestione presso aziende industriali.
Dall’autunno del 2019 è Presidente della Fondazione San Bortolo Onlus, attiva nel supporto all’Ospedale di Vicenza.
Incarico svolto a titolo gratuito.
AVV. EVERARDO DAL MASO – Membro Consiglio Direttivo
Nominato dall’Assemblea degli Associati del 21 marzo 2019.
Everardo Dal Maso è nato a Vicenza in data 17.09.1969. Si occupa principalmente di diritto assicurativo (risarcimento del danno), diritto di famiglia e recupero crediti. È associato allo studio dal 1996. Si è laureato all’Università di Bologna dopo una permanenza di un anno e mezzo a Strasburgo in Francia per approfondimenti sul diritto comunitario ed internazionale. La sua tesi di laurea verteva sul diritto del lavoro e il “patto di non concorrenza”. Iscritto all’albo dal 2000. All’interno dello studio si occupa di responsabilità civile, diritto di famiglia e di recupero crediti. Rappresenta a Vicenza divorziofacile.it. I suoi hobby sono i viaggi, il pianoforte e il golf.
In passato ha ricoperto il ruolo di consigliere comunale del Comune di Vicenza con delega alle Pari Opportunità.
È attualmente presidente dell’Associazione culturale “Amici della Bertoliana”
Incarico svolto a titolo gratuito.
DANIELE ZIGGIOTTO – Membro Consiglio Direttivo
Nominato dall’Assemblea degli Associati del 21 marzo 2019.
Nato a Montecchio Maggiore (VI) il 17/06/1974, sposato dal 2003, padre di due figlie di 7 e 13 anni.
Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Classico A. Pigafetta, a.s. 1992/1993
Laurea in Psicologia presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Padova, conseguita il 07/12/2000.
Dopo due esperienze di lavoro stagionale presso la Società Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova, dal 1999 sono socio amministratore della Dorà S.r.l. (era Tecnopellisrl società unipersonale), e dal 2017 amministratore delegato della stessa, società iscritta all’albo degli artigiani operante nella produzione e commercio di pelli per arredamento.
Incarico svolto a titolo gratuito.
ELISA TEATINI – Membro Consiglio Direttivo
Nominata dall’Assemblea degli Associati del 21 marzo 2019.
Nata e cresciuta a Padova, ha coltivato studi classici completandoli con una specializzazione in lingue straniere.
Ha intrapreso il proprio percorso professionale quando ha conosciuto colui che sarebbe diventato suo marito. Insieme hanno iniziato a lavorare nell’azienda della sua famiglia, fabbrica orafa storica radicata nel tessuto industriale vicentino, fondata nel 1929.
E’ stata l’occasione per mettersi alla prova su diversi fronti e sviluppare attitudini differenti e molteplici. Ha contribuito allo sviluppo del prodotto, integrando con stile e contemporanea estetica l’abilità tecnica del marito; insieme hanno sviluppato una rete di contatti commerciali e relazioni internazionali e hanno così accompagnato l’azienda nella trasformazione da realtà familiare del NordEst a industria quotata in borsa, conosciuta in tutto il mondo per la sua forte brand identity e per la sua rinomata capacità di innovazione tecnologica, nonché per la particolare attenzione riservata ai sempre più attuali temi di sostenibilità e fair economy.
Da sempre appassionati del bello, hanno coltivato interessi comuni, dall’arte alla musica, dai viaggi alle attività sportive, sostenendo in modo costante iniziative a supporto dello sviluppo culturale del territorio.
Eclettica, creativa, curiosa, ma anche molto concreta, determinata, irriducibile. Queste le caratteristiche che hanno sempre connotato la sua vita personale e professionale.
Incarico svolto a titolo gratuito.
M° PIERGIORGIO MENEGHINI – Direttore Artistico
Nominato in data 9 dicembre 2002 con Verbale dell’Associazione.
È nato a Vicenza nel 1953. Ha studiato nei Conservatori di Padova e Firenze dove si è diplomato con Maria Tipo. Ha svolto la sua attività concertistica prevalentemente all’estero (Francia, Belgio, Danimarca, Jugoslavia, Finlandia). Come operatore musicale ha collaborato con vari organismi italiani ed esteri nella realizzazione di progetti quali il primo Corso di aggiornamento per operatori musicali ideato dal CIDIM – Comitato Nazionale Italiano Musica e dall’Ater – Associazione Teatri Emilia Romagna a Ferrara nel 1980. Nel 1987 ha collaborato al progetto “Musica Circuito” del Cidim. Dal 1990 al 1993 è stato consulente artistico dell’Orchestra e Coro del Teatro Olimpico di Vicenza. Dall’ottobre del 1995 al dicembre del 1996 ha ricoperto la carica di direttore generale di Gubbio Festival. Ha organizzato due convegni nazionali rispettivamente nel giugno del 1995 a Vicenza sul tema “L’istruzione musicale, il mondo del lavoro e i Conservatori” alla presenza dell’allora ministro della pubblica Istruzione Lombardi e nel dicembre del 1996 a Gubbio e Fabriano sul tema “Il futuro della musica” con il ministro Veltroni. Socio fondatore degli Amici della Musica di Vicenza, dell’associazione Veneta Amici della Musica e degli Amici della Musica di Bassano, ha ricoperto la carica di direttore artistico degli Amici della Musica di Vicenza, dell’associazione “Progetto Orchestra” e, dal 2002, della Società del Quartetto e Amici della Musica di Vicenza. Ha ideato e realizzato numerosi progetti quali il Festival Vivaldi promosso dalla Regione Veneto e dal Comitato Città d’Arte, i Concerti in Villa della Provincia di Vicenza di cui è stato direttore artistico dal 1993 al 1996, il Corso di Formazione Orchestrale di Vicenza, Omaggio a Palladio András Schiff e i suoi amici e Notti Trasfigurate collaborando con artisti quali Salvatore Accardo, András Schiff, Leon Spierer e altri. Dal 1998 realizza con l’International Association “Art and Education in the XXI-st Century” di Kiev forum e concorsi strumentali e vocali. Dal 1979 al 2020 ha insegnato nei Conservatori di Castelfranco Veneto, Venezia, Pescara e Vicenza dove ha ricoperto anche l’incarico di vicedirettore.
Incarico svolto a titolo gratuito.