“Si, Fa…Musica” 2019/2020

“Si, Fa…Musica” 2019/2020

“Si, Fa…Musica” 2019/2020

La Società del Quartetto di Vicenza è una delle associazioni concertistiche più attive a livello nazionale che opera dal 1910. In questi anni, grazie ad un impegno costante e a una continua ricerca, l’Associazione ha incrementato sempre di più la proposta artistica proponendo repertori molto ampi e mettendo sempre al centro della propria programmazione l’estrema qualità delle proposte. Alla più che centenaria esperienza musicale, la Società del Quartetto, ha sempre affiancato una attenzione particolare ai giovani, bambini e ragazzi, per offrire loro occasioni di incontro con professionisti di alto livello, approcci alla musica sinfonica e cameristica e alla composizione dell’orchestra con prove aperte e concerti rivolti anche alle famiglie.
Nel tempo, grazie anche ad un confronto con il mondo della scuola, e con la consapevolezza che spesso, soprattutto nella scuola dell’infanzia e primaria, manca un percorso di sviluppo alla musicalità attraverso laboratori di propedeutica o di avviamento alla musica e all’ascolto, si è definito un progetto che, in via sperimentale, ha coinvolto, con successo, alcune scuole e che ora la Società del Quartetto propone ed estende a molti gli Istituti Comprensivi di Città e Provincia.

Nel corso dell’anno scolastico 2019/2020 sono previsti i seguenti progetti:

Laboratori di propedeutica musicale rivolti ai bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni, con la finalità generale di favorire la crescita dell’attitudine musicale in sviluppo, secondo le potenzialità, le modalità e i tempi personali di ogni bambino. Le attività, di tipo pratico e creativo, volgono allo sviluppo della sensibilità uditiva, allo sviluppo della voce in relazione al canto, a potenziare il senso del ritmo e a favorire il senso della coordinazione motoria, a sviluppare l’ascolto, la socialità e l’inserimento favorendo inoltre il rilassamento. Il laboratorio prevede 8 incontri rivolti a gruppi di 10 bambini (circa 35/40 minuti a gruppo) e un incontro finale rivolto ai genitori.
Docenti: Eleonora Beltramello, Chiara Bertollo, Silvia Barbieri.

Laboratori sperimentali di avviamento alla musica indirizzati ai bambini del primo ciclo della scuola primaria con l’obiettivo di avvicinare i bambini alla musica attraverso l’ascolto di suoni, rumori e timbri diversi partendo dalla analisi del mondo che li circonda e alla sua organizzazione in musica. La conoscenza e scoperta della ritmica elementare, del canto e della gestualità, viene favorita anche dall’utilizzo di piccoli strumenti a percussione, dei suoni del proprio corpo, di piccole danze, giochi. Oltre a sviluppare le capacità di ascolto, il senso ritmico, le capacità motorie, la sensibilità artistica, uditiva e la capacità di espressione interiore, viene favorita, attraverso le proposte, la socialità e l’inserimento armonico nel gruppo. Al termine del laboratorio è previsto un incontro di restituzione aperto alle famiglie. Per integrare e potenziare ulteriormente lo sviluppo dell’ascolto attento viene utilizzata anche la struttura di un racconto-narrazione inserendo le musiche di scena con l’aiuto di una attrice professionista. Piccole presentazioni di strumenti permettono inoltre ai bambini di vedere da vicino gli strumenti “classici” dell’Orchestra.
Il corso prevede 8 incontri con spettacolo finale o lezione aperta rivolta alle famiglie; per ogni singola lezione è prevista una durata di 50/60 minuti.
Docenti: Elena Fattambrini, Angela Graziani.

Un percorso di formazione per docenti della scuola secondaria di primo grado, di educazione musicale, di strumento e di lettere, in preparazione all’ascolto della Commedia Musicale “A Fiordiraso”.
Docenti: Mario Lanaro, Carlo Presotto, Matteo Balbo, Paolo Meneghini.

Ensemble musicale e corale per alunni diversamente abili. I destinatari del progetto sono alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado con disabilità di cui al c.1 dell’art.3 della legge 104/92 o con diagnosi di cui all’art.3 della legge 170/2010 . L’obiettivo è quello di fornire, a ragazzi con Bisogni Educativi Speciali , la possibilità di accedere a linguaggi meno esplorati, stimolando la creatività, le funzioni cognitive e la relazione. Gli incontri previsti sono 13 della durata di un’ora e trenta minuti.
Docenti: Eleonora Beltramello, Fiorenzo Ederosi, Daniele Benetti, Diego Praticò.

I progetti realizzati nell’anno scolastico 2018/2019