Scuola
La Società del Quartetto di Vicenza è una delle associazioni concertistiche più attive a livello nazionale che opera dal 1910. In questi anni, grazie ad un impegno costante e a una continua ricerca, l’Associazione ha incrementato sempre di più la proposta artistica proponendo repertori molto ampi e mettendo sempre al centro della propria programmazione l’estrema qualità delle proposte. Alla più che centenaria esperienza musicale, la Società del Quartetto, ha sempre affiancato una attenzione particolare ai giovani, bambini e ragazzi, per offrire loro occasioni di incontro con professionisti di alto livello, approcci alla musica sinfonica e cameristica e alla composizione dell’orchestra con prove aperte e concerti rivolti anche alle famiglie.
Nel tempo, grazie anche ad un confronto con il mondo della scuola, e con la consapevolezza che spesso, soprattutto nella scuola dell’infanzia e primaria, manca un percorso di sviluppo alla musicalità attraverso laboratori di propedeutica o di avviamento alla musica e all’ascolto, si è definito un progetto che, in via sperimentale, ha coinvolto, con successo, alcune scuole e che ora la Società del Quartetto propone ed estende a molti gli Istituti Comprensivi di Città e Provincia.
Nel corso dell’anno scolastico 2020/2021 è previsto l’avvio di:
Laboratori sperimentali di avviamento alla musica indirizzati agli alunni della scuola primaria con l’ obiettivo di avvicinare i bambini alla musica attraverso l’ascolto di suoni, rumori e timbri diversi partendo dalla analisi del mondo che li circonda e alla sua organizzazione in musica. La conoscenza e scoperta della ritmica elementare, del canto e della gestualità, viene favorita anche dall’utilizzo di piccoli strumenti a percussione, dei suoni del proprio corpo, di piccole danze, giochi. Oltre a sviluppare le capacità di ascolto, il senso ritmico, le capacità motorie, la sensibilità artistica, uditiva e la capacità di espressione interiore, viene favorita, attraverso le proposte, la socialità e l’inserimento armonico nel gruppo.
Al termine del laboratorio è previsto un incontro di restituzione aperto alle famiglie.
Per integrare e potenziare ulteriormente lo sviluppo dell’ascolto attento viene utilizzata anche la struttura di un racconto-narrazione inserendo le musiche di scena con l’aiuto di una attrice professionista.
Piccole presentazioni di strumenti permettono inoltre ai bambini di vedere da vicino gli strumenti “classici” dell’Orchestra.
Il corso prevede 8 incontri con spettacolo finale o lezione aperta rivolta alle famiglie; per ogni singola lezione è prevista una durata di 50/60 minuti.
Docenti: Elena Fattambrini, Angela Graziani.
Saranno coinvolti:
ISTITUTO COMPRENSIVO VICENZA 4 Scuola Primaria “Tiepolo”: 2 classi, alunni 41
ISTITUTO COMPRENSIVO VICENZA 9 Scuola Primaria “Zecchetto”: 6 classi , alunni 124
ISTITUTO COMPRENSIVO VICENZA 6 Scuola primaria “ Riello": 1 classe, alunni 21
Laboratori di propedeutica musicale rivolto ai bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni, con la finalità generale di favorire la crescita dell’attitudine musicale in sviluppo, secondo le potenzialità, le modalità e i tempi personali di ogni bambino. Le attività, di tipo pratico e creativo, volgeranno allo sviluppo della sensibilità uditiva, allo sviluppo della voce in relazione al canto, a potenziare il senso del ritmo e a favorire il senso della coordinazione motoria, a sviluppare l’ascolto, la socialità e l’inserimento favorendo inoltre pl rilassamento. Il laboratorio prevede 8 incontri rivolti a gruppi di 10 bambini (circa 35/40 minuti a gruppo) e un incontro finale rivolto ai genitori; Docenti: Eleonora Beltramello , Chiara Bertollo e Silvia Barbieri. Saranno coinvolti: ISTITUTO COMPRENSIVO VICENZA 5 Scuola dell’infanzia Malfermoni , alunni 120 ISTITUTO COMPRENSIVO VICENZA 5 Scuola dell’infanzia Stalli, alunni 79 SCUOLA MATERNA S. Gaetano di Motta, alunni 39
Un percorso di Formazione Musicale per insegnanti e bambini Si prevede la predisposizione di una guida completamente scaricabile online dagli insegnanti, alcuni elementi video potranno essere utilizzati direttamente con i bambini in classe oppure con una forma di didattica a distanza. Elementi compositivi del corso : · PDF teorico dedicato agli insegnanti con indicazioni per poter procedere nel corso · Un video di una storia musicata e, in allegato, il testo in pdf con la colonna sonora · Cinque lezioni musicali che, partendo dalla storia, presentano gli strumenti. Un laboratorio di ritmo da eseguire a scuola o anche a casa con strumenti legati alla quotidianità · Un laboratorio manuale legato alla storia e alla musica. A cura di Angela Graziani e Pippo Gentile di Ullalla’ Teatro e Elena Fattambrini di LudusMusicae.
Un laboratorio di movimento e musica rivolto a bambini con disabilità e con bisogni educativi speciali Offrire ai bambini, anche con disabilità, la possibilità di esprimere attraverso il movimento le emozioni che la musica, suonata dal vivo e con strumenti diversi, determina in loro. Obiettivi: - favorire la possibilità di esprimere stati emotivi; - migliorare le relazioni interpersonali; - aumentare l’autocontrollo; - migliorare la capacità di ascolto; - migliorare le capacità motorie; - favorire lo sviluppo delle funzioni cognitive; - sviluppare la creatività. Il laboratorio può essere un ottimo strumento per aiutare i bambini ad esprimersi in maniera più libera e liberatoria abituandoli contemporaneamente a rispettare regole e a sviluppare un maggiore autocontrollo. Grazie al linguaggio della musica, intesa come mezzo di comunicazione non verbale fondamentale a livello educativo , riabilitativo e terapeutico, anche gli alunni con disabilità o con bisogni educativi speciali possono acquisire una maggiore sicurezza superando alcune fragilità emotive, migliorando l’ascolto , l’attenzione e le relazioni. Il percorso, seguito da Pippo Gentile di Ullallà Teatro, prevede un incontro settimanale pomeridiano della durata di un’ ora, per un totale di 10 lezioni che prenderanno avvio agli inizi del mese di febbraio 2021.
All’interno del Progetto per le Scuole trova spazio il percorso “Un, Due, Tre…Tocca a me!”, rassegna di musica, racconti e storie rivolta ai bambini della scuola dell’infanzia e primaria. Nell’edizione 2021 sono previsti 3 appuntamenti legati dalla finalità comune di avvicinare i bambini al teatro e alla musica classica eseguita dal vivo. La sala del Ridotto del Teatro Comunale ospiterà : - il 24 febbraio 2021 la compagnia MUSICAMORFOSI , più volte incontrata a Teatro dai bambini nelle passate edizioni, con la fiaba Differenzio e Ricicletta che, in modo fluido e divertente, avvicinerà i bambini al tema del riciclo e della ecologia, - il 24 marzo 2021 la fiaba musicale Caterina cammina, cammina… di ELISABETTA GARILLI e EMANUELA BUSSOLATI che nasce dalla costante relazione tra parole e musica. Le avventure di Caterina nel suo viaggio fantastico e magico , fatto di rime, giochi, incontri con personaggi sensazionali in una lunga passeggiata nella quale sicuramente i bambini saranno coinvolti seguendo ritmi, suoni e movimenti. - Il 28 aprile 2021 la compagnia ULLALLA’ TEATRO con Storia di una Gabbianella e di un Gatto, liberamente tratto dal racconto originale di Sepulveda. Zorba, un gatto del porto , amato e stimato per il suo coraggio, si trova di fronte ad un bel grattacapo, una gabbiana morente gli affida l’uovo deposto nel suo terrazzo strappandogli la promessa di prendersene cura e di insegnare a volare al piccolo che nascerà.
Da ottobre 2020 a gennaio 2021 saranno inviate, alle scuole dell’infanzia e primarie della città, 4 video di fiabe musicali accompagnate da schede didattiche e introduzioni all’ascolto. Le fiabe appartengono al repertorio della compagnia Musicamorfosi e accompagneranno i ragazzi in un viaggio affascinante attraverso il mondo della fantasia e della musica nell’attesa di poterli incontrare a Teatro come spettatori appassionati e curiosi insieme ai loro insegnanti.
Laboratori di propedeutica musicale rivolto ai bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni, con la finalità generale di favorire la crescita dell’attitudine musicale in sviluppo, secondo le potenzialità, le modalità e i tempi personali di ogni bambino. Le attività, di tipo pratico e creativo, volgeranno allo sviluppo della sensibilità uditiva, allo sviluppo della voce in relazione al canto, a potenziare il senso del ritmo e a favorire il senso della coordinazione motoria, a sviluppare l’ascolto, la socialità e l’inserimento favorendo inoltre pl rilassamento. Il laboratorio prevede 8 incontri rivolti a gruppi di 10 bambini (circa 35/40 minuti a gruppo) e un incontro finale rivolto ai genitori; Docenti: Eleonora Beltramello , Chiara Bertollo e Silvia Barbieri. Saranno coinvolti: ISTITUTO COMPRENSIVO VICENZA 5 Scuola dell’infanzia Malfermoni , alunni 120 ISTITUTO COMPRENSIVO VICENZA 5 Scuola dell’infanzia Stalli, alunni 79 SCUOLA MATERNA S. Gaetano di Motta, alunni 39
Un percorso di Formazione Musicale per insegnanti e bambini Si prevede la predisposizione di una guida completamente scaricabile online dagli insegnanti, alcuni elementi video potranno essere utilizzati direttamente con i bambini in classe oppure con una forma di didattica a distanza. Elementi compositivi del corso : · PDF teorico dedicato agli insegnanti con indicazioni per poter procedere nel corso · Un video di una storia musicata e, in allegato, il testo in pdf con la colonna sonora · Cinque lezioni musicali che, partendo dalla storia, presentano gli strumenti. Un laboratorio di ritmo da eseguire a scuola o anche a casa con strumenti legati alla quotidianità · Un laboratorio manuale legato alla storia e alla musica. A cura di Angela Graziani e Pippo Gentile di Ullalla’ Teatro e Elena Fattambrini di LudusMusicae.
Un laboratorio di movimento e musica rivolto a bambini con disabilità e con bisogni educativi speciali Offrire ai bambini, anche con disabilità, la possibilità di esprimere attraverso il movimento le emozioni che la musica, suonata dal vivo e con strumenti diversi, determina in loro. Obiettivi: - favorire la possibilità di esprimere stati emotivi; - migliorare le relazioni interpersonali; - aumentare l’autocontrollo; - migliorare la capacità di ascolto; - migliorare le capacità motorie; - favorire lo sviluppo delle funzioni cognitive; - sviluppare la creatività. Il laboratorio può essere un ottimo strumento per aiutare i bambini ad esprimersi in maniera più libera e liberatoria abituandoli contemporaneamente a rispettare regole e a sviluppare un maggiore autocontrollo. Grazie al linguaggio della musica, intesa come mezzo di comunicazione non verbale fondamentale a livello educativo , riabilitativo e terapeutico, anche gli alunni con disabilità o con bisogni educativi speciali possono acquisire una maggiore sicurezza superando alcune fragilità emotive, migliorando l’ascolto , l’attenzione e le relazioni. Il percorso, seguito da Pippo Gentile di Ullallà Teatro, prevede un incontro settimanale pomeridiano della durata di un’ ora, per un totale di 10 lezioni che prenderanno avvio agli inizi del mese di febbraio 2021.
All’interno del Progetto per le Scuole trova spazio il percorso “Un, Due, Tre…Tocca a me!”, rassegna di musica, racconti e storie rivolta ai bambini della scuola dell’infanzia e primaria. Nell’edizione 2021 sono previsti 3 appuntamenti legati dalla finalità comune di avvicinare i bambini al teatro e alla musica classica eseguita dal vivo. La sala del Ridotto del Teatro Comunale ospiterà : - il 24 febbraio 2021 la compagnia MUSICAMORFOSI , più volte incontrata a Teatro dai bambini nelle passate edizioni, con la fiaba Differenzio e Ricicletta che, in modo fluido e divertente, avvicinerà i bambini al tema del riciclo e della ecologia, - il 24 marzo 2021 la fiaba musicale Caterina cammina, cammina… di ELISABETTA GARILLI e EMANUELA BUSSOLATI che nasce dalla costante relazione tra parole e musica. Le avventure di Caterina nel suo viaggio fantastico e magico , fatto di rime, giochi, incontri con personaggi sensazionali in una lunga passeggiata nella quale sicuramente i bambini saranno coinvolti seguendo ritmi, suoni e movimenti. - Il 28 aprile 2021 la compagnia ULLALLA’ TEATRO con Storia di una Gabbianella e di un Gatto, liberamente tratto dal racconto originale di Sepulveda. Zorba, un gatto del porto , amato e stimato per il suo coraggio, si trova di fronte ad un bel grattacapo, una gabbiana morente gli affida l’uovo deposto nel suo terrazzo strappandogli la promessa di prendersene cura e di insegnare a volare al piccolo che nascerà.
Da ottobre 2020 a gennaio 2021 saranno inviate, alle scuole dell’infanzia e primarie della città, 4 video di fiabe musicali accompagnate da schede didattiche e introduzioni all’ascolto. Le fiabe appartengono al repertorio della compagnia Musicamorfosi e accompagneranno i ragazzi in un viaggio affascinante attraverso il mondo della fantasia e della musica nell’attesa di poterli incontrare a Teatro come spettatori appassionati e curiosi insieme ai loro insegnanti.
Informazioni
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/quartettovicenza.org/public_html/wp-content/themes/quartetto-new/content-school.php on line 24
La Società del Quartetto di Vicenza è una delle associazioni concertistiche più attive a livello nazionale che opera dal 1910. In questi anni, grazie ad un impegno costante e a una continua ricerca, l’Associazione ha incrementato sempre di più la proposta artistica proponendo repertori molto ampi e mettendo sempre al centro della propria programmazione l’estrema qualità delle proposte. Alla più che centenaria esperienza musicale, la Società del Quartetto, ha sempre affiancato una attenzione particolare ai giovani, bambini e ragazzi, per offrire loro occasioni di incontro con professionisti di alto livello, approcci alla musica sinfonica e cameristica e alla composizione dell’orchestra con prove aperte e concerti rivolti anche alle famiglie.
Nel tempo, grazie anche ad un confronto con il mondo della scuola, e con la consapevolezza che spesso, soprattutto nella scuola dell’infanzia e primaria, manca un percorso di sviluppo alla musicalità attraverso laboratori di propedeutica o di avviamento alla musica e all’ascolto, si è definito un progetto che, in via sperimentale, ha coinvolto, con successo, alcune scuole e che ora la Società del Quartetto propone ed estende a molti gli Istituti Comprensivi di Città e Provincia.
Informazioni