Comitato Amur

COMITATO AMUR
Diciotto enti concertistici per un’offerta nazionale della Musica da Camera

Nasce un nuovo Comitato nazionale che riunisce importanti enti concertistici italiani con l’intento di creare opportunità e condividere progetti.

Il Comitato AMUR nasce in maggio 2020 dalla volontà di riunire alcune tra le più importanti istituzioni d’Italia operanti nel settore della musica classica in un unico organismo, con lo scopo di promuovere attività e obiettivi comuni. Il Comitato vuole valorizzare la programmazione concertistica dei suoi membri attraverso strumenti di comunicazione condivisi, ma anche creare opportunità di collaborazione e progettazione, e partecipare a reti internazionali.
Preceduto dall’esperienza quinquennale della Rete di Associazioni Musicali in Rete (da qui “AMUR”), il Comitato si forma proponendosi come forza propulsiva e propositiva, per una risposta concreta e Nazionale alla vita culturale. Il valore del fare sistema, che ha sempre accomunato le istituzioni coinvolte, si tramuta in impegno comune: le Istituzioni della musica classica, consce della responsabilità morale e dell’eredità culturale da tramandare alle nuove generazioni, intendono stimolare ulteriori adesioni e altrettante unioni virtuose in Italia e all’estero, e al tempo stesso rilanciare i concerti di musica classica nel Paese.

Società dei Concerti di Trieste per il Friuli-Venezia Giulia, gli Amici della Musica di Padova e la Società del Quartetto di Vicenza per il Veneto, la Società del Quartetto di Milano e Fondazione La Società dei Concerti di Milano per la Lombardia, la Fondazione Musica Insieme di Bologna, l’Associazione Ferrara Musica e la Società dei Concerti di Parma per l’Emilia Romagna, la Fondazione Perugia Classica Onlus, la Fondazione Brunello e Federica Cucinelli e gli Amici della Musica di Foligno per l’Umbria, l’Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli per la Campania, Marche Concerti per le Marche, l’Associazione Musicale Etnea, la Filarmonica Laudamo Messina e l’Associazione Siciliana Amici della Musica per la Sicilia, l’Associazione Musicale Lucchese per la Toscana e la Società Filarmonica Trento per il Trentino-Alto Adige. Sono questi i diciotto enti concertistici storici che da Trieste a Palermo hanno sentito la necessità di un’azione condivisa e Nazionale, intendendo favorire la circuitazione di giovani professionisti e organizzare tournée per artisti internazionali, convegni, viaggi culturali, manifestazioni che arricchiscano la vita culturale del Paese. Fondamentale sarà la creazione di un portale web che faccia da cassa di risonanza dei singoli cartelloni e dei progetti comuni, creando una grande mappa virtuale della Musica da Camera.



AMUR PER I NUOVI TALENTI
residenze artistiche presso gli enti storici della musica classica
Il Comitato AMUR indice una selezione per giovani complessi in residenza, con lo scopo di promuovere la nuova creatività nell’ambito della musica da camera, della musica antica, della musica vocale.

Scarica qui il Regolamento

Scadenza per l’invio: 31 Marzo 2022


VISITA IL SITO INTERNET DEL COMITATO AMUR

MusiCare