OrgelMesse 2023

Le OrgelMesse sono delle Messe del tutto “speciali” all’interno delle quali alcuni momenti topici della liturgia – Ingresso, Offertorio, Comunione e Congedo – sono accompagnati e impreziositi da brani per solo organo tratti dalla vastissima letteratura per questo strumento.
Fornire qualche numero ci dà l’idea della ricchezza e della varietà della proposta culturale di questo progetto realizzato per il settimo anno consecutivo dalla Società del Quartetto di Vicenza in collaborazione con il Conservatorio Pedrollo, la Diocesi di Vicenza, il Festival Concertistico Internazionale “Organi storici del Vicentino-Un patrimonio da ascoltare” e con il sostegno del Ministero della Cultura.
Le OrgelMesse in programma sono 50 e ci accompagnano lungo tutta la primavera-estate fino alle propaggini dell’autunno 2023.
La rassegna viene proposta in 22 Chiese disseminate in tutto il territorio vicentino: dalle parrocchiali di Agugliaro, Albettone e Campiglia dei Berici a quelle di Monte di Malo, Velo d’Astico e Tonezza, inclusi i grandi centri di Vicenza e Bassano del Grappa. Nuova entrata, rispetto alle precedenti edizioni, la Chiesa di Santa Maria a Molina di Malo che custodisce un organo Zordan del 1879 recentemente restaurato.
Ventidue sono dunque i pregevoli strumenti sui quali si cimentano i giovani organisti delle OrgelMesse, un eccezionale patrimonio storico e artistico che poche province italiane possono vantarsi di avere. Un consiglio: terminata la Messa, andate a vedere da vicino questi strumenti per apprezzarne i sofisticati meccanismi, i fregi, gli intarsi e la maestosità delle canne che si stagliano verso l’alto. Gli organi sono la testimonianza di un’antica sapienza artigianale che tutto il mondo ci invidia.
Sono più di 60 gli autori proposti: dai celeberrimi Bach, Mozart, Schumann, Händel, Mendelssohn e Liszt, ai noti Scarlatti, Benedetto Marcello, Frescobaldi, Galuppi e Fauré, alle decine di compositori italiani ed europei che sono totalmente sconosciuti al grande pubblico. Questo ci dà l’idea di quanto sia vasta la letteratura organistica degli ultimi tre secoli e di quanto ci sia ancora da ascoltare e da scoprire.
Resta da dire dei co-protagonisti delle OrgelMesse, insieme ai maestosi strumenti musicali. I musicisti impegnati in questo progetto sono 30 e hanno compiuto il loro impegnativo cursus studiorum nei Conservatori di Vicenza, Verona, Padova, Venezia e Rovigo perfezionandosi poi con importanti maestri. Fra di loro ci fa piacere sottolineare la presenza di un’organista cinese, anche lei evidentemente stregata dal fascino di uno strumento che appartiene alla nostra cultura e alle nostre radicate tradizioni.

Scarica il programma delle OrgelMesse 2023