Orgelmesse 2022

Orgelmesse 2022

Orgelmesse 2022

ORGELMESSE
50 messe con musica d’organo
dal 18 giugno al 23 ottobre 2022
Giunte alla VI edizione, anche quest’anno le OrgelMesse si propongono di allietare i fine settimana d’estate e di primo autunno con con un ricchissimo calendario di liturgie impreziosite – nei quattro momenti dell’Ingresso, Offertorio, Comunione e Congedo – da brani musicali o improvvisazioni eseguite su organi storici.
Ancora una volta i protagonisti della rassegna sono loro: giovani organisti appartenenti alla “Generazione Y”, alcuni nati addirittura nei primi anni Duemila. Allora è confortante pensare che dei nativi digitali cresciuti nell’epoca della MTV abbiano scelto di dedicarsi con passione allo studio di uno degli strumenti musicali più antichi, impegnativi e austeri che ci siano: la tecnologia “analogica” dei nostri maestri organari continua ad avere un forte appeal anche fra coloro che sono nati e cresciuti nell’era digitale.
Ma c’è di più. Scorrendo i curricula di questi giovani interpreti scopriamo che per loro l’organo è una parte importante, ma non unica, di percorsi formativi che molto spesso li hanno portati a intraprendere impegnativi studi universitari in materie come Giurisprudenza, Chimica, Biologia molecolare, Filosofia. Chi invece ha preferito restare in ambito musicale, allo studio dell’organo ha affiancato molto spesso la direzione di coro, lo studio di altri strumenti, la composizione, la didattica e l’approfondimento delle tecniche costruttive della grande tradizione organaria italiana.
Quanto agli autori proposti, come al solito ci sono alcuni “big” (su tutti Johann Sebastian Bach), ma quest’anno – più che nelle passate edizioni – ascolteremo piccoli gioielli di autori sconosciuti al grande pubblico. Le OrgelMesse ci danno dunque l’opportunità di incontrare compositori che forse non sono passati alla storia, ma di sicuro hanno lasciato ai posteri una traccia del loro talento.
Le 50 OrgelMesse vogliono anche essere uno stimolo per passare un sabato pomeriggio o una domenica mattina diversi dal solito. Molti di noi non hanno mai messo piede in località come Campiglia dei Berici, Agugliaro, Colzè, Rozzampia o Campolongo sul Brenta… Ebbene, fare quattro passi in paese e fermarsi a mangiare, dopo una OrgelMesse, in una delle trattorie tipiche che costellano la provincia vicentina è un modo per arricchire la nostra cultura del territorio.
Organizzata e sostenuta dalla Società del Quartetto di Vicenza come parte delle sue numerose attività, la rassegna conta sulla collaborazione del Conservatorio di Vicenza, della Diocesi di Vicenza e del Festival Concertistico Internazionale “Organi Storici del Vicentino – un patrimonio da ascoltare”.

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DELLE ORGELMESSE 2022
SCARICA LA LOCANDINA DELLE ORGELMESSE 2022