Giovanni Sollima

27 Gennaio 2020

In collaborazione con:

Lunedì 27 Gennaio 2020
ore 20:45

Un violoncello per la memoria

Teatro Comunale di Vicenza

Giovanni Sollima violoncello

Programma

Salamone Rossi detto l’Ebreo
Hashirim asher le Sholomo

Trad. Kletzmer, “Frayeleleh”

Johann Sebastian Bach
Suite n. 1 per violoncello solo BWV 1007

György Kurtág
Az hit…

Trad. Kletzmer, “Kolynd”

Anonimo
Kol Nidrei

Ernest Bloch
Suite n. 3 B. 97 per violoncello solo

Benedetto Marcello
“Intonazione degli ebrei tedeschi sopra Ma’oz Zur Yeshuati”

Trad. Kletzmer/David Krakauer, “Rachab”

Giovanni Sollima
Lamentatio

Per Giovanni Sollima suonare non è un fine, piuttosto un mezzo per comunicare con il mondo, per lanciare messaggi.
Virtuoso del violoncello (ha collaborato con personaggi come Claudio Abbado, Riccardo Muti, Martha Argerich, Patti Smith e Philip Glass), il musicista palermitano è noto anche perché scrive musica: è il compositore italiano attualmente più eseguito al mondo. Ha portato la voce del suo violoncello nel deserto del Sahara, nei ghiacciai e perfino sott’acqua.
Nella Giornata della Memoria Sollima ci propone un programma intenso e toccante con brani della tradizione Kletzmer, lavori di Bach, Kurtág, Benedetto Marcello, Reich, Bloch e la sua “Lamentatio”.

Alle ore 20 introduzione all’ascolto a cura di Marco Bellano.

Approfondimenti:
Il programma di sala del concerto

Programma

Salamone Rossi detto l’Ebreo
Hashirim asher le Sholomo

Trad. Kletzmer, “Frayeleleh”

Johann Sebastian Bach
Suite n. 1 per violoncello solo BWV 1007

György Kurtág
Az hit…

Trad. Kletzmer, “Kolynd”

Anonimo
Kol Nidrei

Ernest Bloch
Suite n. 3 B. 97 per violoncello solo

Benedetto Marcello
“Intonazione degli ebrei tedeschi sopra Ma’oz Zur Yeshuati”

Trad. Kletzmer/David Krakauer, “Rachab”

Giovanni Sollima
Lamentatio