Venerdì 12 Ottobre 2018
ore 20:00

Falstaff

Teatro Olimpico di Vicenza

Programma

FALSTAFF
commedia lirica in tre atti di Giuseppe Verdi
libretto di Arrigo Boito
prima rappresentazione al Teatro alla Scala di Milano, 9 febbraio 1893

BUDAPEST FESTIVAL ORCHESTRA
IVÁN FISCHER direttore

personaggi e interpreti
Sir John Falstaff: AMBROGIO MAESTRI
Ford: TASSIS CHRISTOYANNIS
Mrs. Alice Ford: EVA MEI
Nannetta: SYLVIA SCHWARTZ
Mrs. Meg Page: LAURA POLVERELLI
Mrs. Quickly: YVONNE NAEF
Fenton: XAVIER ANDUAGA
Dr. Cajus: FRANCESCO PITTARI
Bardolfo: STUART PATTERSON
Pistola: GIOVANNI BATTISTA PARODI

A' la c'ARTe Choir & musici di Budapest Festival Orchestra coro
György Philipp maestro del coro

regia IVÁN FISCHER e MARCO GANDINI
impianto scenico ANDREA TOCCHIO e RÓBERT ZENTAI
costumi ANNA BIAGIOTTI
luci TAMÁS BÁNYAI


Falstaff è una co-produzione originale di Budapest Festival Orchestra e Müpa Budapest.


BIGLIETTI FALSTAFF
intero: 100 euro
ridotto abbonati stagione concertistica Società del Quartetto: 85 euro
ridotto under25: 60 euro

in vendita presso
la biglietteria del Teatro Comunale di Vicenza
Viale Mazzini 39, Vicenza
dal martedì al sabato dalle 15 alle 18:15
tel. + 39 0444 324442

la sede della Società del Quartetto
Vicolo Cieco Retrone 24, Vicenza
dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12:30 e dalle 15 alle 17:30

online sul sito www.tcvi.it

FALSTAFF

Falstaff di Giuseppe Verdi inaugura al Teatro Olimpico la prima edizione del Vicenza Opera Festival. Il maestro Iván Fischer, ideatore del Festival, guida la Budapest Festival Orchestra – una delle dieci migliori formazioni orchestrali del mondo – e un cast stellare nell’ultimo capolavoro verdiano. Ambrogio Maestri è Falstaff, Tassis Chrystoiannis è Ford e Eva Mei è Alice Ford. Completano il cast Sylvia Schwartz (Nannetta), Laura Polverelli (Mrs. Meg Page), Yvonne Naef (Mrs. Quickly), Xavier Anduaga (Fenton), Francesco Pittari (Dott. Cajus), Stuart Patterson (Bardolfo) e Giovanni Battista (Pistola).

La regia è di Marco Gandini con Iván Fischer. Impianto scenico di Andrea Tocchio e Ròbert Zentai. Costumi di Anna Biagiotti. Luci di Tamás Bányai.



In occasione della prima edizione del Vicenza Opera Festival, Ricordi & C. e Bertelsmann presentano – dal 9 al 21 ottobre nell’anti Odeo del Teatro Olimpico di Vicenza – la mostra “L’Impresa Opera” che presenta una serie di documenti originali provenienti dalla più importante collezione di storia dell’opera italiana: l’Archivio Storico Ricordi di Milano di proprietà di Bertelsmann, una delle maggiori aziende multimediali del mondo.
La mostra, divisa in sezioni tematiche, descrive il processo creativo che ha contribuito alla nascita delle due ultime opere di Giuseppe Verdi (L’Otello e Falstaff), nate dalla collaborazione con il librettista Arrigo Boito.
L’esposizione sarà visitabile sia dagli spettatori del Vicenza Opera Festival (prima e durante gli intervalli delle due rappresentazioni del Falstaff e del concerto lirico-sinfonico), sia dai visitatori del Teatro Olimpico negli orari di apertura al pubblico.

Approfondimenti:
il sito internet di Vicenza Opera Festival 2018

Programma

FALSTAFF
commedia lirica in tre atti di Giuseppe Verdi
libretto di Arrigo Boito
prima rappresentazione al Teatro alla Scala di Milano, 9 febbraio 1893

BUDAPEST FESTIVAL ORCHESTRA
IVÁN FISCHER direttore

personaggi e interpreti
Sir John Falstaff: AMBROGIO MAESTRI
Ford: TASSIS CHRISTOYANNIS
Mrs. Alice Ford: EVA MEI
Nannetta: SYLVIA SCHWARTZ
Mrs. Meg Page: LAURA POLVERELLI
Mrs. Quickly: YVONNE NAEF
Fenton: XAVIER ANDUAGA
Dr. Cajus: FRANCESCO PITTARI
Bardolfo: STUART PATTERSON
Pistola: GIOVANNI BATTISTA PARODI

A' la c'ARTe Choir & musici di Budapest Festival Orchestra coro
György Philipp maestro del coro

regia IVÁN FISCHER e MARCO GANDINI
impianto scenico ANDREA TOCCHIO e RÓBERT ZENTAI
costumi ANNA BIAGIOTTI
luci TAMÁS BÁNYAI


Falstaff è una co-produzione originale di Budapest Festival Orchestra e Müpa Budapest.


BIGLIETTI FALSTAFF
intero: 100 euro
ridotto abbonati stagione concertistica Società del Quartetto: 85 euro
ridotto under25: 60 euro

in vendita presso
la biglietteria del Teatro Comunale di Vicenza
Viale Mazzini 39, Vicenza
dal martedì al sabato dalle 15 alle 18:15
tel. + 39 0444 324442

la sede della Società del Quartetto
Vicolo Cieco Retrone 24, Vicenza
dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12:30 e dalle 15 alle 17:30

online sul sito www.tcvi.it