Voci Olimpiche: il Concerto

15 Ottobre 2020

Giovedì 15 Ottobre 2020
ore 20:00

Voci Olimpiche: il Concerto

Teatro Olimpico di Vicenza

Venice Baroque Orchestra

Andrea Marcon direttore

José Coca Loza basso

Programma

Francesco Maria Veracini
Ouverture n. 6 in Sol minore

Georg Friedrich Händel
Invidia sorte amara (Ariodante)
Nel mondo e nell’abisso (Tamerlano)
Ouverture dall’opera “Alcina” HWV 34
Pensa a chi geme (Alcina)
Cade il mondo (Agrippina)

Antonio Vivaldi
Concerto in Sol minore per archi e basso continuo, RV 157

Georg Friedrich Händel
Recitativo accompagnato: Mi palpita il cor
Aria: Affanno tiranno (Polifemo)

Antonio Vivaldi
Concerto in Sol minore per due violoncelli, archi e basso continuo, RV531 (Massimo Raccanelli, Federico Toffano violoncelli)
Se il cor guerriero (Tito Manlio)

Al Teatro Olimpico è festa barocca, con questo concerto straordinario inserito nel progetto Voci Olimpiche che in aprile sfocerà nella messa in scena dell’Alcina di Händel con i vincitori del concorso. Sul palco del teatro più bello del mondo Andrea Marcon dirige la sua Venice Baroque Orchestra in un programma quasi totalmente dedicato a Händel e Vivaldi. Guest-star il basso boliviano José Coca Loza, che nel novembre scorso ha fatto incetta di premi alla prima edizione del concorso Voci Olimpiche.


BIGLIETTI
INTERO 25 euro
RIDOTTO ABBONATI STAGIONE CONCERTISTICA 20 euro
RIDOTTO UNDER30 15 euro

In vendita presso la sede della Società del Quaretto di Vicenza
Vicolo Cieco Retrone 24, Vicenza
tel. 0444 543729
info@quartettovicenza.org
e online sul sito www.vivaticket.it

Programma

Francesco Maria Veracini
Ouverture n. 6 in Sol minore

Georg Friedrich Händel
Invidia sorte amara (Ariodante)
Nel mondo e nell’abisso (Tamerlano)
Ouverture dall’opera “Alcina” HWV 34
Pensa a chi geme (Alcina)
Cade il mondo (Agrippina)

Antonio Vivaldi
Concerto in Sol minore per archi e basso continuo, RV 157

Georg Friedrich Händel
Recitativo accompagnato: Mi palpita il cor
Aria: Affanno tiranno (Polifemo)

Antonio Vivaldi
Concerto in Sol minore per due violoncelli, archi e basso continuo, RV531 (Massimo Raccanelli, Federico Toffano violoncelli)
Se il cor guerriero (Tito Manlio)

Sostenitori