
Sabato 13 Ottobre 2018
ore 20:30
Concerto lirico-sinfonico
Teatro Olimpico di Vicenza
Programma
BUDAPEST FESTIVAL ORCHESTRAIVÁN FISCHER direttore
SYLVIA SCHWARTZ soprano
EVA MEI soprano
XABIER ANDUAGA tenore
TASSIS CHRISTOYANNIS baritono
Gioachino Rossini
L'Italiana in Algeri Ouverture
Wolfgang Amadeus Mozart
Deh vieni non tardar - aria da Le Nozze di Figaro
Là ci darem la mano - duetto da Don Giovanni
Franz Shubert
Sinfonia n.5 in Si bemolle maggiore D.485
Gioachino Rossini
La Gazza Ladra Ouverture
Gaetano Donizetti
Una furtIva lagrima - aria da l'Elisir d'amore
Antonín Dvořák
Leggenda n.10 in Si bemolle minore dalle Leggende op. 59
Danza slava n. 1 op. 72
Giuseppe Verdi
Mercè, dilette amiche - aria da I Vespri siciliani
Zoltán Kodály
Danze di Galánta
BIGLIETTI CONCERTO LIRICO
intero: 60 euro
ridotto abbonati stagione concertistica Società del Quartetto: 50 euro
ridotto under25: 35 euro
in vendita presso
la biglietteria del Teatro Comunale di Vicenza
Viale Mazzini 39, Vicenza
dal martedì al sabato dalle 15 alle 18:15
tel. + 39 0444 324442
la sede della Società del Quartetto
Vicolo Cieco Retrone 24, Vicenza
dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12:30 e dalle 15 alle 17:30
online sul sito www.tcvi.it
CONCERTO LIRICO-SINFONICO
La prima edizione del Vicenza Opera Festival ideato dal maestro Iván Fischer ha in programma, oltre al Falstaff di Giuseppe Verdi, un concerto lirico al Teatro Olimpico di Vicenza con la Budapest Festival Orchestra e la partecipazione di alcune star della lirica internazionale. Iván Fischer è una delle più acclamate “bacchette” dei nostri giorni: fondatore e Direttore Musicale della Budapest Festival Orchestra, è anche Direttore Musicale della Konzerthaus e della Konzerthausorchester di Berlino.
In occasione della prima edizione del Vicenza Opera Festival, Casa Ricordi e Bertelsmann presentano – dal 9 al 21 ottobre nell’anti Odeo del Teatro Olimpico di Vicenza – la mostra “L’Impresa Opera” che presenta una serie di documenti originali provenienti dalla più importante collezione di storia dell’opera italiana: l’Archivio Storico Ricordi di Milano di proprietà di Bertelsmann, una delle maggiori aziende multimediali del mondo.
La mostra, divisa in sezioni tematiche, descrive il processo creativo che ha contribuito alla nascita delle due ultime opere di Giuseppe Verdi (L’Otello e Falstaff), nate dalla collaborazione con il librettista Arrigo Boito.
L’esposizione sarà visitabile sia dagli spettatori del Vicenza Opera Festival (prima e durante gli intervalli delle due rappresentazioni del Falstaff e del concerto lirico-sinfonico), sia dai visitatori del Teatro Olimpico negli orari di apertura al pubblico.
Approfondimenti:
il sito di Vicenza Opera Festival
Programma
BUDAPEST FESTIVAL ORCHESTRAIVÁN FISCHER direttore
SYLVIA SCHWARTZ soprano
EVA MEI soprano
XABIER ANDUAGA tenore
TASSIS CHRISTOYANNIS baritono
Gioachino Rossini
L'Italiana in Algeri Ouverture
Wolfgang Amadeus Mozart
Deh vieni non tardar - aria da Le Nozze di Figaro
Là ci darem la mano - duetto da Don Giovanni
Franz Shubert
Sinfonia n.5 in Si bemolle maggiore D.485
Gioachino Rossini
La Gazza Ladra Ouverture
Gaetano Donizetti
Una furtIva lagrima - aria da l'Elisir d'amore
Antonín Dvořák
Leggenda n.10 in Si bemolle minore dalle Leggende op. 59
Danza slava n. 1 op. 72
Giuseppe Verdi
Mercè, dilette amiche - aria da I Vespri siciliani
Zoltán Kodály
Danze di Galánta
BIGLIETTI CONCERTO LIRICO
intero: 60 euro
ridotto abbonati stagione concertistica Società del Quartetto: 50 euro
ridotto under25: 35 euro
in vendita presso
la biglietteria del Teatro Comunale di Vicenza
Viale Mazzini 39, Vicenza
dal martedì al sabato dalle 15 alle 18:15
tel. + 39 0444 324442
la sede della Società del Quartetto
Vicolo Cieco Retrone 24, Vicenza
dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12:30 e dalle 15 alle 17:30
online sul sito www.tcvi.it