Lunedì 12 dicembre la Società del Quartetto ospita al Teatro Comunale di Vicenza la violinista Francesca Dego accompagnata da due notevoli compagni di viaggio: il pianista Alessandro Taverna e il cornista britannico Martin Owen. Il programma spazia dall’Ottocento di Schumann e Brahms al Novecento di Ligeti e Messiaen.
Lunedì 28 novembre la Società del Quartetto ospita per la prima volta al Comunale di Vicenza il Trio Montrose, formazione che ha molto a che vedere con il mitico Quartetto di Tokyo e con un pregiato vino francese. Programma fuori dagli schemi che apre una finestra su autori statunitensi e russi del Novecento e dei nostri giorni. In finale il secondo Trio per pianoforte di Mendelssohn.
Lunedì 21 novembre il rinomato pianista austriaco Rudolf Buchbinder inaugura al Teatro Comunale di Vicenza la stagione di concerti della Società del Quartetto. Al centro della serata c’è il Diabelli Project ideato da Buchbinder per l’anniversario beethoveniano del 2020 e pubblicato in due CD da Deutsche Grammophon. Il concerto è dedicato alla memoria del marchese Giuseppe Roi.
Giovedì 17 novembre Rai5 manda in onda l’Alcina di Händel, opera registrata al Teatro Olimpico di Vicenza nel 2021 con i vincitori del concorso Voci Olimpiche promosso da Società del Quartetto e Fondazione Cariverona in collaborazione con il Comune di Vicenza. Nel 2020 l’emittente nazionale aveva trasmesso un documentario sulle fasi finali del concorso curato da Valentina Lo Surdo.
Martedì 1 novembre Sir John Eliot Gardiner dirige il Monteverdi Choir e gli English Baroque Soloists al Teatro Olimpico di Vicenza su invito della Società del Quartetto. In programma due brani di Purcell, la Messa a quattro voci di Monteverdi, Jephte di Carissimi e lo Stabat Mater di Scarlatti. Biglietti esauriti da giorni.
Venerdì pomeriggio, 21 ottobre, due quartetti d’archi della Budapest Festival Orchestra si esibiscono per gli ospiti della Residenza “Ottavio Trento” al piano terra del Padiglione A dell’Ospedale San Bortolo.
La formazione fondata da Iván Fischer nel 1983 è stata nominata “Orchestra of the Year” dall’autorevole rivista britannica Gramophone. Il sondaggio metteva in lizza 10 fra le più prestigiose orchestre del mondo. Il maestro Fischer: “ai miei musicisti raccomando sempre di suonare con gioia e di trasmetterla agli spettatori”. Dal 21 al 23 ottobre Fischer e la sua orchestra saranno i protagonisti della V edizione del Vicenza Opera Festival.
Dal 21 al 23 ottobre il Teatro Olimpico accoglie la quinta edizione del Vicenza Opera Festival con la Iván Fischer Opera Company. Al centro c’è il capolavoro di Benjamin Britten The Turn of the Screw che debuttò alla Fenice di Venezia nel 1954. Sabato 22 concerto sinfonico con la Budapest Festival Orchestra diretta da Fischer e la partecipazione del violoncellista Nicolas Altstaedt.
Il novantaquattrenne violinista berlinese torna a Vicenza per tenere il suo annuale corso di formazione orchestrale con gli studenti di Conservatorio. Al termine delle giornate di lavoro, doppio concerto di restituzione sabato 24 al Conservatorio di Vicenza e domenica 25 a Villa Cordellina di Montecchio. In programma la Sinfonia n. 91 di Haydn e la Serenata per archi Op. 6 di Suk.
Il secondo appuntamento musicale nella corte delle Gallerie d’Italia è in programma mercoledì 20 luglio alle 21.15. I classici del jazz, dello swing e della bossa nova arrangiati e rivisitati da un quartetto della Thelonious School e la voce di Valentina Fin.